Home / Ricerca eventi / LA MORSA
Eventi teatrali  |  Lamezia Terme (CZ)  |  Teatro Politeama  |  28/01/2012 dalle 21:00 alle 21:00

Biglietti LA MORSA

Biglietti LA MORSA
28/01/2012 dalle 21:00 alle 21:00
Lamezia Terme (CZ)
Teatro Franco Costabile
di Luigi Pirandello

con Sandro Lombardi, Sabrina Scuccimarra, Arturo Cirillo

scene Dario Gessati
costumi Giovanna Buzzi
luci Gianni Pollini
suono Antonio Lovato
assistente alla regia Fabrizio Sinisi

regia Arturo Cirillo

La lingua di Pirandello è tutta inventata, tutta mentale, io è la prima volta che l'incontro e trovo affascinante e difficile la sua enorme letterarietà. Pezzi di frase che sono come apici di un iceberg, di cui la parte più consistente è nascosta, non scritta, sprofondata nel mare dell'inconscio. Da subito ho provato una enorme attrazione verso le didascalie, parte integrante ed in fondo parallela delle battute - e non è un caso che molti argomenti dei testi teatrali del Nostro siano stati utilizzati per dei racconti, racconti pieni di dialoghi certo, come i testi drammaturgici sono pieni di descrizioni. Un flusso di pensieri, in cui l'artificio non nega l'interiorità, ma anzi la svela, la porta a galla.
Stiamo quindi usando per questo lavoro tutta la scrittura di Pirandello: le varie versioni de La morsa, prima chiamata L'epilogo (di cui abbiamo preferito il finale) e la novella corrispondente, almeno per la prima parte della vicenda, La paura.
Al centro di questa casa-teca vi è lei Giulia, una donna che nel pericolo e nell'urgenza trova la propria interiorità, prendendo atto della sua solitudine e della sua insoddisfazione. Ella scopre la meschina disattenzione degli uomini che la circondano, l'amante ed il marito Andrea che, nel sospetto di un possibile tradimento della moglie rivela però una inaspettata fragilità che lo renderà ancora più sadico e disperato, scegliendo un finale in cui tutto è messo a tacere (come spesso accade in Pirandello), anche la propria ragione di vivere.
In questo gioco a due si insinua il mediocre Antonio, uomo codardo che forse alla fine della vicenda narrata, quando ormai è troppo tardi, intuirà la bellezza di un sentimento e di una condivisione.
Anche immaginarseli questi personaggi non è facile, noi li abbiamo vestiti con qualcosa di eccessivo, senza però aderire interamente ad un grottesco, che ora mi appare come una facile e riduttiva soluzione, ma dandogli una maschera-occhiali, per quanto riguarda i due personaggi maschili, che essi porteranno per tutta la pièce.
Il luogo anche ha avuto da subito su di me un indubbio fascino, "un paese di provincia, oggi" sorto vicino ad un terreno paludoso, ora bonificato dal solerte Andrea. Ecco la vicinanza di questa palude mi ha suggestionato da subito, vi è anche un momento in cui il marito ne parla con attrazione quasi fisica e la fa divenire il centro dei propri sogni adolescenziali.
In questa coabitazione tra un interno ed un esterno, tra la casa e l'acquitrino, questi personaggi trovano un loro doppio negli animali abitanti di una natura malata e ferita, tutti creature di questo mondo inquieto.
Vedi tutto
Mostra meno
Link della pagina copiato negli appunti
Comune Lamezia Terme
Eventi teatrali  |  Lamezia Terme (CZ)  |  Teatro Politeama  |  28/01/2012 dalle 21:00 alle 21:00
Siamo spiacenti, ma la vendita online si è conclusa in data 28/01/2012 alle ore 18:30.