Home / Ricerca eventi / ARLECCHINO DEUCALIONE
Eventi teatrali  |  Lamezia Terme (CZ)  |  Teatro Politeama  |  07/11/2013 dalle 10:00 alle 10:00

Biglietti ARLECCHINO DEUCALIONE

Biglietti ARLECCHINO DEUCALIONE
07/11/2013 dalle 10:00 alle 10:00
Lamezia Terme (CZ)
Teatro Franco Costabile
ARLECCHINO DEUCALIONE
Approdo in Magna Graecia


di: Michele Monetta
riscrittura scenica in chiave di teatro contemporaneo da “Arlequin Deucalion” di Alexis Piron

con:
ANNA MARIA DE LUCA
LUCA MARIA MICHIENZI
PIERPAOLO BONACCURSO
JOSEPHINE CARIOTI
LUCIA CRISTOFARO
FABIO TROPEA

Costumi : Michele Monetta
Scene: AnnaMaria De Luca
Disegno luci: Gianni Grasso
Linguaggio musicale: Fabio Tropea
Regia: Michele Monetta
Realizzazione maschera arlecchino: Maria Laura Buonocore
Imago mito contemporanee: Nino Pracanica
Assistente regista: Greta Belometti
Realizzazione costumi: Mariella Bruzzese
Organizzazione Franco Marzocchi
Una produzione della Compagnia Teatro del Carro nell’ambito del programma della Residenza Teatrale Migramenti. Con la collaborazione di ICRA project e di Teatrop.

Il testo ispirato al mito greco di Deucalione (figlio di Prometeo) è tratto da un’opera teatrale del ‘700 scritta per un teatro di “fiera” all’aperto.
Il mondo è stato colpito da un grande diluvio. Tra le onde del mare in tempesta, tra fulmini e pioggia, aggrappato ad un barile, l’unico superstite dell’umanità è Arlecchino. Allo stremo delle forze, dopo aver pregato e scongiurato il dio Nettuno a gran voce di risparmiarlo Arlecchino riesce a sopravvivere miracolosamente al cataclisma. Egli resiste tra le fredde e gigantesche onde per essere infine gettato dal mare su una piazza deserta piena solo di sabbia, calcinacci e detriti. Euforico Arlecchino si autoproclama subito re del mondo intero, ma poi si rende conto di essere rimasto solo. Nella disperata esigenza di incontrare un essere vivente si avventura nella boscaglia circostante. Con affanno e spavento incontra Themis la divinità greca della Giustizia. Themis gli rivela la maniera di ripopolare la Terra ma usa un’ambigua e misteriosa formula che il povero Arlecchino non riesce a decifrare, perché la figura parla una lingua arcaica e misteriosa, nonché complessa nei concetti. Solo l’apparizione di uno spirito totalmente folle chiamato Polichinelle-Momus gli svelerà l’oracolo.

Teatro d' attore - Età consigliata dai 12 anni anni

POSTO UNICO:
€ 4,00

Info Biglietteria: 0968 437125 - 3661726414
Vedi tutto
Mostra meno
Link della pagina copiato negli appunti
Ass. Cult. Scenari Visibili