EVENTI TEATRALI | Teatro Area Nord | 25/04/14 - 27/04/14
Biglietti La Madre
Link della pagina copiato negli appunti
Teatro Elicantropo / Anonima Romanzi
LA MADRE
di Bertolt Brecht
con Imma Villa, Antonio Agerola, Cinzia Cordella, Marco Di Prima,
Annalisa Direttore, Valeria Fellicciardi, Michele Iazzetta, Cecilia Lupoli,
Aniello Mallardo, Giulia Musciacco, Marianna Pastore, Antonio Piccolo
musiche originali Hanns Eisler
drammaturgia musicale Paolo Coletta
scene Roberto Crea
costumi Anna Ciotti, Anna Verde
trucco Gennaro Patrone, Imma Ferrari
regia Carlo Cerciello
Bertolt Brecht ha tratto la materia del suo Lehrstück Die Mutter (1932) dall’omonimo romanzo di Maksim Gor’kij (1907), che narra la storia di Pelagia Vlassova la quale, convertita al pensiero politico del figilo Pavel e del suoi amici, viene coinvolta nelle loro azioni clandestine e per questo chiamata da tutti “La Madre”. Brecht allunga la durata della vicenda nel tempo, fino alla prima guerra mondiale e alla vigilia della rivoluzione d’ottobre, rispetto all’opera originale di Gor’kij e ne allarga anche i significati. Si tratta sì di un notevole dramma didattico, ma portato ben oltre le misure geometriche, per esempio, di -L’eccezione e la regola-. C’e in esso, un’evidente carica sentimentale che investe il personaggio di Pelagia Vlassova, la madre. Grosso animale, tutto istinto e intelligenza naturale, Pelagia Vlassova, madre dell’operaio Pavel, giovane rivoluzionario nella Russia del 1905, è posta al centro dell’azione. come oggetto di un esperimento di recupero della coscienza della sua classe. E’ l’apprendistato della madre proletaria sulla -lunga strada tortuosa della sua classe-, fino alla consapevolezza completa, che la rende forte al punto di farle sopportare, quasi senza battere ciglio, la morte del figlio fucilato dalla polizia zarista. Il suo è un cammino ascensionale: al suo primo atto rivoluzionario é spinta per difendere it figlio Pavel. ma successivamente a ogni sua nuova azione cresce in lei la consapevotezza e la convinzione che le cose debbano cambiare...