Biglietti per AMICI DELLA MUSICA ARCANGELO SPERANZA TARANTO

81^ stagione concertistica 2024/25

Teatro Fusco | Taranto

 
 Stagione concertistica 2024 -2025
 
 
 
81^ STAGIONE CONCERTISTICA 2024 - 25
 
------
 
Info
Amici della Musica "Arcangelo Speranza"
[email protected]
Banner Cultura
 
Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA,
possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata.
Link della pagina copiato negli appunti
Vedi tutto
Mostra meno
Eventi
Seleziona un evento
HISTOIRE D'UN PIERROT
03/06/25 - 04/06/25
Acquistate i biglietti per HISTOIRE D'UN PIERROT al Teatro Fusco a Taranto
PINO FORRESU
05/06/25 - 06/06/25
Pino Forresu è un chitarrista e compositore di fama internazionale, noto per la sua straordinaria abilità tecnica e per il contributo significativo all’evoluzione della chitarra come strumento protagonista nella musica del Novecento. Si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari e ha studiato con i celebri maestri Andrés Segovia e Alirio Díaz. Ha approfondito la musica di Heitor Villa-Lobos e la musica popolare latino-americana, il che ha arricchito il suo repertorio. Ha avuto una carriera concertistica intensa, esibendosi in Italia e all’estero, e
LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI
10/06/25 - 11/06/25
La grande musica barocca torna protagonista a Taranto con un evento straordinario che celebra il 340º anniversario della nascita di Johann Sebastian Bach e rende omaggio al genio di Antonio Vivaldi. La serata si aprirà con il Concerto per due violini, archi e basso continuo in re minore BWV 1043, uno dei capolavori assoluti del repertorio violinistico. Con il suo perfetto equilibrio tra contrappunto e lirismo, questo concerto è un esempio straordinario del talento di Bach nel creare un dialogo intenso tra i due violini solisti, affidati a Daniela Carabellese e Molly Salvemini. Dai vivaci gi
MARCO SACCARDIN
13/06/25 - 14/06/25
Marco Saccardin, nato a Rovigo nel 1990, ha costruito una carriera prestigiosa nel panorama della musica antica. Diplomato con lode e menzione d’onore in chitarra classica e liuto, ha affinato il proprio talento nel canto rinascimentale e barocco, collaborando con celebri ensemble e calcando i palcoscenici più importanti d’Europa, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Théâtre des Champs-Élysées e il Salzburger Festspielhaus. Vincitore del “Concorso Internazionale di Canto Tullio Serafin 2022”, ha debuttato nel ruolo di Leporello nel “Don Giovanni” di Mozart al Teatro Olimpico di Vicenz
LA STORIA DEL FADO
17/06/25 - 18/06/25
Un viaggio musicale attraverso il tempo Il Fado è l’anima del Portogallo, una musica che racconta storie di passione, nostalgia e tradizione. Questo evento speciale offre un viaggio attraverso la sua evoluzione, dalle radici del Fado Tradizionale, passando per il Fado Canzone, fino alle festose Marce Popolari. Attraverso esibizioni dal vivo e momenti di approfondimento, esploreremo il contesto storico e culturale che ha segnato il percorso di questo genere musicale, oggi riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.