Biglietti per Associazione Laminarie

DOM la cupola del pilastro


LAMINARIE

La compagnia teatrale LAMINARIE, fondata nel 1994, ha sede a Bologna ed è condotta da Bruna Gambarelli e Febo Del Zozzo. Il principale obiettivo dell’attività verte sullo studio di linguaggi originali nell’ambito del teatro contemporaneo. Oltre alla produzione di spettacoli rivolti ad un pubblico composto da adulti, Laminarie dedica una parte della propria attività alla ricerca teatrale dedicata all’infanzia.
L’attività della compagnia è realizzata nell’ambito di rassegne e festival di teatro contemporaneo e teatro per i bambini nazionali e internazionali. Laminarie realizza scambi culturali con realtà internazionali scelte per le loro affinità con direzioni e percorsi di ricerca seguiti dalla compagnia.
Laminarie si occupa inoltre della produzione di video d'arte, che partecipano a festival e concorsi nazionali e internazionali.
La ricerca di Laminarie si è posta fin dalle sue origini in relazione con linguaggi artistici contemporanei quali le arti visive, l’architettura, il cinema, la letteratura.
Tale approccio multidisciplinare si manifesta sia nell’intreccio di modalità espressive che caratterizza la ricerca teatrale della compagnia, sia nello sviluppo di progetti in grado di intrecciare ambiti, contesti, pubblici differenti.

DOM la cupola del pilastro è la sede operativa della compagnia teatrale Laminarie, che lo gestisce in convenzione con il Quartiere San Donato - Comune di Bologna.
DOM è uno spazio di circa 600 mq situato nell'area del Pilastro a Bologna e attrezzato per ospitare attività performative, musicali, espositive.
Lo spazio è stato progettato per essere adattabile a diverse modalità di utilizzo e per accogliere i diversi linguaggi delle arti contemporanee. Vi si trova un'area di lavoro con due palcoscenici in legno e un'area di servizio con uffici, depositi, attrezzeria, camerini. Lo spazio è dotato di un foyer con angolo bar.
Il progetto di apertura di DOM da parte della compagnia Laminarie vede il nuovo spazio come un laboratorio delle arti che ha al suo centro la ricerca teatrale ma che è in grado di relazionarsi con altri linguaggi artistici, attraverso un dialogo continuo del quartiere con il pubblico, gli studenti, gli artisti, gli operatori e le altre Istituzioni culturali cittadine, in una prospettiva fortemente multidisciplinare e internazionale.

DOM ha ricevuto il premio speciale UBU nel 2012
Link della pagina copiato negli appunti
Vedi tutto
Mostra meno