Home / Ricerca eventi / Ingresso Chiesa San Filippo
Mostre / Musei  |  Fossombrone (PU)  |  Chiesa San Filippo  |  Valido 180 giorni a partire dal giorno di emissione entro e non oltre il 31/12/2025. Prevede 1 solo ingresso.

Ingresso Chiesa San Filippo

Fossombrone Cultura

Fossombrone (PU)

 
CHIESA DI SAN FILIPPO
 
 
Modalità di visita
L’accesso ai Musei di Fossombrone è su prenotazione.
Una volta acquistato il biglietto, è possibile prenotare l’orario di visita chiamando o scrivendo a:
Punto IAT Fossombrone
Tel. +39 0721 723263
Cell. +39 340.8245162
[email protected]
 
Dopo l'acquisto del biglietto, è necessario contattare la struttura per prenotare giorno e orario della visita
 

La Chiesa di San Filippo, uno splendido esempio di architettura barocca, fu eretta tra il 1608 e il 1613 come ex-voto dei forsempronesi per la nascita di Federico Ubaldo della Rovere, ultimo erede dei Duchi di Urbino. Pochi anni dopo la sua costruzione, venne consegnata ai Padri Filippini della Congregazione dell'Oratorio che, nel tempo, la ampliarono ed arricchirono con un'esuberante decorazione in stucco, in parte riferita al plasticatore Tommaso Amantini da Urbania. Per questa chiesa Francesco Guerrieri (1589-1657) venne incaricato dalla Comunità di Fossombrone di eseguire la grande pala d'altare, dove i Cinque Santi Martiri di Fossombrone - Aquilino, Gemino, Gelasio, Magno e Donato - mostrano il modello della chiesa nella sua prima forma alla Vergine Maria attorniata dai Santi.            
A partire dal 1663, i Padri Filippini diedero il via ai lavori che hanno portato la Chiesa ad avere la struttura attuale, aggiungendo le cappelle laterali, ampliando l'abside e sopraelevando la navata. Oltre alla decorazione in stucco, la Chiesa presenta notevoli lavori in marmo e gesso di cui si occuparono gli Scalpellini di Sant'Ippolito, opere che si conclusero nel 1726, anno in cui venne consacrata la Chiesa.    
In seguito a recenti lavori di riordino degli ambienti, è ora possibile visitare la sacrestia, che presenta arredi dei sec. XVII e XVIII, insieme a opere di Francesco Guerrieri, Pierantonio Palmerini (1500 ca-1538) e Giuseppe Diamantini (1621-1705), e la cantoria, ove sono state collocate alcune Madonne da processione del sec.XVIII, tra cui una pregevole Madonna vestita.

 

Orario
lunedì | dalle 10.00 alle 13.00 (Pomeriggio chiuso)
da martedì a venerdì | dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
sabato | dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Domenica e Festivi (mattino chiuso) dalle 15.30 alle 18.30
 
Info

Sito | comune.fossombrone.ps.it
 
Chiesa di San Filippo
Corso Giuseppe Garibaldi, 144
61034 Fossombrone (PU)
Vedi tutto
Mostra meno
Link della pagina copiato negli appunti
Comune di Fossombrone
Acquisto - Ingresso Chiesa San Filippo
Mostre / Musei  |  Fossombrone (PU)  |  Chiesa San Filippo  |  Valido 180 giorni a partire dal giorno di emissione entro e non oltre il 31/12/2025. Prevede 1 solo ingresso.
I TUOI ACQUISTI
Email/SMS con QRCode da mostrare all’ingresso
Intero € 4,00
Ridotto gruppi € 3,00
Spesa totale:
Commissione del 10,00%, min. 0,50 € per biglietto  +  commissioni di servizio commissioni di servizio
Controllo di sicurezza
Prima di procedere, dimostra di essere umano
Info e domande frequenti
Devo registrarmi su Liveticket per acquistare?
Sì, per effettuare un acquisto su Liveticket è necessario creare un account e accedere con le proprie credenziali.
I dati richiesti per la registrazione dipendono dalla tipologia di evento e dall’eventuale necessità di emissione di una fattura per le commissioni.
Informazioni sui tipi di consegna

In ogni evento potrà essere proposta una o più di queste modalità di ritiro dei biglietti:

 

Ritiro presso il Botteghino

Il ritiro presso il botteghino deve essere effettuato nel giorno dell'evento, seguendo le indicazioni inserite nelle informazioni dell'evento.

 

Email/SMS con QRCode da mostrare all’ingresso.

I biglietti digitali sono costituiti da un Qrcode, presentando i QRcode all’ingresso dell’evento saranno letti da un dispositivo che li verifica e li invalida. Con i Biglietti digitali-Qrcode non è necessario il ritiro dei biglietti tradizionali, nella maggior parte dei casi sarà possibile accedere direttamente all’evento senza passare per la cassa.
Seguire in ogni caso cartelli ed indicazioni dell’organizzatore sul luogo dell’evento.

Informazioni sulla consegna "Email/SMS con QRCode da mostrare all’ingresso"
Nel caso l'acquisto sia per evento con data e ora già prescelti, per l'ingresso sarà indispensabile presentarsi con i codici/QRCode*. Nel caso l'acquisto sia di ingresso a data aperta, verificare che sia possibile scegliere la data su liveticket immettendo il codice* abbonamento di questo ingresso open. Se l'evento non dà questa possibilità, verificare la modalità descritta nella pagina dell'evento, e presentarsi all'ingresso muniti del codice/QRCode.
* I codici e QRCode di accesso sono sui documenti allegati alla e-mail di conferma dell'acquisto, o possono essere scaricati tramite la propria area riservata. Possono essere visualizzati sullo schermo di uno smartphone o stampati su carta.
Come vengono gestiti i rimborsi?
L’organizzatore può prevedere o meno la possibilità di rimborso: verifica la presenza di informazioni nella pagina dell’organizzatore o nella pagina del locale.

Le richieste di rimborso vanno effettuate dall’apposito form nell’area riservata. Saranno vagliate solo se pervenute con un anticipo di almeno 2 giorni lavorativi dalla data dell'evento.
Selezionare la tariffa desiderata
Intero € 0Ridotto gruppi € 0Annulla
Inserire la quantità desiderata