L’ARIOSTO “FURIOSO”
Visite animate® al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
di Carlo Bertinelli
con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli
L’Ariosto “Furioso” è il titolo della visita animata interpretata da Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli, autore dei testi, opera brillante scritta per i 500 anni dalla prima pubblicazione dell’Orlando Furioso, adatta agli adulti, ma anche alle famiglie con bambini, per la presenza di eroine fantastiche e pupi.
Palazzo Costabili, sede del Museo Archeologico di Ferrara, è la sontuosa cornice dove teatrOrtaet ripercorre la vita dell’autore, mettendolo in dialogo con le persone che hanno influenzato il suo lavoro e con i personaggi fantastici a cui ha così efficacemente dato vita nei suoi versi.
L’itinerario bio-bibliografico prende avvio dall’anno 1507, data della prima citazione del Furioso in una lettera che Isabella d’Este scrive al fratello cardinale Ippolito. Il poema doveva essere in cantiere già da qualche anno e Ludovico allieta la marchesa, prostrata dalla sua terza, difficile gravidanza (di Ferrante) leggendo qualche passo del manoscritto in elaborazione.
La licenza poetica, in un ideale congiungimento con la visita precedente, immagina già qui un confronto con l’altra primadonna, Lucrezia Borgia, duchessa d’Este, che comparirà di nuovo nel 1517, quando Ariosto si rifiuta di seguire il cardinale Ippolito in Ungheria e cerca quindi un altro padrone, trovando servizio presso il duca Alfonso, consorte di Lucrezia.
Altri momenti chiave della vita dell’Ariosto ripresi nella visita animata saranno il suo innamoramento per Alessandra Benucci, intorno al 1513 (in questa occasione lo troveremo a disquisire con due dei personaggi femminili del Furioso, Angelica e Bradamante sul potere delle donne) e l’ultimo periodo della sua esistenza quando, meno oberato da impegni diplomatici, si dedica con “furia” alla correzione linguistica e contenutistica della terza a ultima edizione dell’Orlando furioso.
La biografia ariostesca raccontata con dialoghi incalzanti e ricchi costumi ispirati ai quadri dell’epoca.
NOTA BENE
• I ragazzi tra 18 e 25 anni hanno diritto al biglietto ridotto. Il biglietto agevolato di ingresso al museo, si acquista prima dello spettacolo alla biglietteria del Museo
• I giovani di età inferiore a 18 anni, possessori di MyFE Card, giornalisti con tesserino, studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico hanno diritto al biglietto gratuito. Si acquista al momento alla biglietteria del museo.
• Le persone con disabilità e l'accompagnatore hanno diritto al biglietto gratuito. Si acquista al momento alla biglietteria del museo.
• I bambini con età inferiore a 12 anni hanno diritto al biglietto gratuito.
Info
teatrOrtaet
[email protected]
Cell. +39 324 6286197
Orari Segreteria:
Lunedì - Venerdì 09:30 - 13:30