Torna a teatro, dopo il debutto estivo in alcune delle più prestigiose arene italiane, Federico Buffa con il suo nuovo spettacolo La Milonga del Fútbol.
Prodotto da International Music and Arts con la regia di Pierluigi Iorio, La Milonga del Fútbol racconta la storia e le gesta di tre delle più grandi personalità calcistiche di tutti i tempi, tre calciatori argentini entrati anche nel mito del calcio italiano.
Sul palco Federico Buffa, il più grande storyteller sportivo italiano, porta gli spettatori in un viaggio alla scoperta di tre leggende come Renato Cesarini, Omar Sivori e Diego Armando Maradona, in un racconto fatto di sport ma anche di passione, romanticismo e italianità.
“Il 900 argentino ha prodotto paradigmi sorprendenti. Uno è la “criolizzazione” del calcio. Per gli inglesi l’Argentina è stata una colonizzazione mancata, ma la loro indole negoziale gli ha comunque garantito lauti profitti. Poi, come sempre, a inizio secolo da una tasca secondaria gli è caduto per terra the beautiful game, the game of football. Gli argentini hanno osservato, imparato e poi pensato: loro hanno inventato il gioco, ma noi faremo qualcosa di molto più importante, inventeremo l’amore per il gioco. La Milonga del Fútbol è un omaggio alla criolizzazione del gioco attraverso tre giocatori connessi tra di loro. Cesarini, che porta a Sivori, che porta a Maradona. In Italia hanno vinto 10 scudetti in tre…immaginato, creato e ribaltato mondi. Irresistibile” commenta così Federico Buffa.
“Tra continui rimandi e asimmetrie temporali, con le curve dinamiche delle vite dei protagonisti che, ineludibilmente, a un certo punto, si collegano, assistiamo alle gesta sportive di campioni senza età, incastonate nella meravigliosa diversità di quell’emporio mondiale chiamato Argentina, un melting pot di culture e tradizioni” dichiara il regista Pierluigi Iuorio.
Accanto a Federico Buffa sul palco Alessandro Nidi al pianoforte e Mascia Foschi al canto. La direzione musicale e le musiche originali sono di Alessandro Nidi.