Link della pagina copiato negli appunti
LiveTicket Point facebook Instagram Condividi Carta Cultura Carta del Docente
|ITA|ENG|DEU
Assistenza
Home / Ricerca eventi / VERRO e la parabola delle verghe
Concerti  |  Catania (CT)  |  Teatro Don Bosco  |  02/02/2025 dalle 19:00 alle 21:00

Biglietti VERRO e la parabola delle verghe

 
domenica 2 febbraio 2025 | ore 19.00
VERRO e la parabola delle verghe
 
 
 
VERRO
E LA PARABOLA DELLE VERGHE
 
Spettacolo di Teatro Canzone, scritto da Giuseppe Pastorello e arrangiato per la parte musicale, da Roberto Giannì, presenta una pagina di storia ignorata dai libri di scuola o liquidata in poche battute spesso non corrispondenti alla realtà dei fatti. Bernardino Verro, un uomo valoroso, temerario, sovversivo, che ha spianato la strada per l’emancipazione sociale dei contadini, elaborando i primi contratti sindacali, organizzando i primi scioperi, lottando per i diritti e la giustizia.

Attraverso la vita di un uomo che fu anche sindaco di Corleone, si racconta la storia dei fasci siciliani, le lotte drammatiche dei braccianti siciliani e delle loro donne che unite insegnano il socialismo anche ai loro bambini.

Lo spettacolo viene presentato nella forma del teatro canzone che coniugando la recitazione con le canzoni riesce ad emozionare lo spettatore costringendolo a non distrarsi durante il susseguirsi di eventi come se stesse assistendo ad un film. L’arrangiamento delle canzoni con un regolare uso del violino pone l’intera opera in una classe elevata.

L’utilizzo della lingua siciliana, presente in quasi tutte le canzoni e in alcune parti recitate, riesce a trasmettere nel contempo la durezza dei comportamenti di coloro che affrontano una vita impossibile e la dolcezza della donna che racconta una vita senza amore.
 
Lo spettacolo ha una durata di un’ora e vede sulla scena:
Roberto Giannì, piano elettrico - Christian Bianca, violino - Annalisa Paladino, basso elettrico
Vincenzo Arisco, percussioni - Cristina Giarmanà, attrice - Maurizio De Luca, attore - Loredana Maieli,
voce - Giuseppe Pastorello, voce

 
L’esibizione è arricchita da proiezioni video tratte dal film “Per quel soffio di libertà” di Alberto Castiglione.
 
Ad introdurre il tema dello spettacolo sarà PINO APRILE giornalista/scrittore, autorevole studioso della questione meridionale, con particolare rilevanza al periodo dell’unificazione d’Italia, profondoconoscitore della storia dei Fasci Siciliani e di Bernardino Verro. Dopo l’esibizione PINO APRILE resterà a disposizione del pubblico per un’analisi storica più approfondita.
 
 
NOTA BENE
I biglietti non saranno rimborsabili.
  I bambini hanno diritto all'accesso gratuito, se non occupano posti a sedere.
  I ragazzi under 25, gli studenti universitari e gli over 65, possono usufruire del biglietto ridotto.*
Le persone con disabilità possono richiedere il biglietto ridotto.*
Possono usufruire del biglietto ridotto, le persone che hanno ricevuto una mail dall'organizzatore che li invita ad acquistare per l'evento i biglietti con tariffa ridotta.
 
* All'ingresso sarà effettuato una verifica tramite documento, certificazione di invalidità o mail ricevuta dall'organizzatore
 
Entro il 5 gennaio, sarà possibile usufruire della tariffa ridotta "Bonus Natale" per le coppie che fanno un unico acquisto.
 
 
Info
[email protected]
Tel. +39 3939393189
 
Teatro Don Bosco
Viale Mario Rapisardi, 56
95124 Catania
 
 
Banner Cultura
 
Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA,
possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata.
Vedi tutto
Mostra meno
Officina Teatro Canzone APS
Link della pagina copiato negli appunti
Concerti  |  Catania (CT)  |  Teatro Don Bosco  |  02/02/2025 dalle 19:00 alle 21:00
Siamo spiacenti, ma la vendita online si è conclusa in data 02/02/2025 alle ore 19:00.