Link della pagina copiato negli appunti
LiveTicket Point facebook Instagram Condividi Carta Cultura Carta del Docente
|ITA|ENG|DEU
Assistenza
Home / HANGAR TEATRI / MARE DI RUGGINE, LA FAVOLA DELL'ILVA + PUNTO DI FUSIONE
Eventi teatrali  |  Trieste (TS)  |  HANGAR TEATRI  |  21/02/2025 dalle 20:00 alle 23:00

Biglietti MARE DI RUGGINE, LA FAVOLA DELL'ILVA + PUNTO DI FUSIONE

Hangar Teatri

 
venerdì 21 febbraio 2025 | ore 20.00
 
Mare di ruggine

 
MARE DI RUGGINEFAVO, LA DELL'ILVA + PUNTO DI FUSIONE
 
La serata inizierà alle 19:00 con l’intervento del Professor Giulio Mellinato, docente di Storia Economica presso l’Università di Milano-Bicocca, che analizzerà il processo di deindustrializzazione in Italia, con particolare attenzione a Trieste e alla chiusura della raffineria nel 1985. Oltre a riflettere sugli effetti storici di questo fenomeno, il Professor Mellinato esplorerà anche le opportunità future, suggerendo come le sfide della deindustrializzazione possano essere trasformate in occasioni di sviluppo e rinnovamento sostenibile per i territori.
 
testo e regia Antimo Casertano
con Daniela Ioia, Ciro Esposito, Francesca De Nicolais, Luigi Credendino,
Gianluca Vesce, Lucienne Perreca, Antimo Casertano
musiche originali Paky Di Maio
costumi Pina Sorrentino
scene Flaviano Barbarisi
laboratorio scene Giovanni Sanniola
direttore di scena Antonio Chirivino
disegno luci Paco Summonte
movimento scenico Carlotta Bruni
assistente alla regia Alfonso D’Auria
si ringrazia Casa Zen
un progetto Compagnia Teatro Insania
produzione Ente Teatro Cronaca e Solares Fondazione delle Arti
 
Alle ore 20:00 andrà in scena “Mare di ruggine”, uno spettacolo teatrale di Antimo Casertano che racconta la lunga e difficile storia dell’Ilva e delle sue implicazioni sociali ed economiche. Il testo, che esplora il diritto al lavoro e l'identità operaia, si inserisce in una riflessione sul declino industriale e sulle lotte che hanno attraversato intere generazioni. Per la replica del 21 febbraio, la lettura di scena sarà affidata a Antimo Casertano, Francesca De Nicolais e Luigi Credendino.
 
di e con Diana Höbel
produzione Teatro degli Sterpi
 
La serata si concluderà alle 21:30 con “Punto di fusione”, uno spettacolo di e con Diana Höbel che esplora la storia della Ferriera di Trieste e il suo rapporto con la politica industriale italiana. Partendo dal dopoguerra, lo spettacolo ripercorre le tappe decisive che hanno segnato la vita dell’impianto, dal piano Sinigallia degli anni ’60 fino alle privatizzazioni degli anni ’90. Un racconto che non è solo locale, ma che ci invita a riflettere su un più ampio scenario globale, sul valore delle nostre radici industriali e sul futuro che vogliamo costruire.
 
 
 
 
Info
 
 
 
Hangar Teatri
via Luigi Pecenco, 10
34133 Trieste
 
 
Banner Cultura
 
Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA,
possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata.
Vedi tutto
Mostra meno
Teatro degli sterpi APS
Link della pagina copiato negli appunti
Acquisto - Punto di fusione + Mare di ruggine
Eventi teatrali  |  Trieste (TS)  |  HANGAR TEATRI  |  21/02/2025 dalle 20:00 alle 23:00
I TUOI ACQUISTI
Email/SMS con QRCode da mostrare all’ingresso
Utilizza il tuo
Open/Data Aperta
o Tessera Abbonamento
Carnet 6 spettacoli
x INTERO già pagato
Biglietto Regalo
x INTERO già pagato
Intero € 14,00
Intero con Carte Cultura € 14,00
Biglietto Unico € 15,00
valido sia per assistere a Punto di fusione che a Mare di Ruggine, la favola dell'Ilva
Biglietto Unico con Carte Cultura € 15,00
valido sia per assistere a Punto di fusione che a Mare di Ruggine, la favola dell'Ilva
Ridotto generico € 8,00
soci del TEATRO DEGLI STERPI APS soci del CENTRO UNIVERSITARIO TEATRALE APS under 18 studenti universitari over 65
Ridotto generico con Carte Cultura € 8,00
soci del TEATRO DEGLI STERPI APS soci del CENTRO UNIVERSITARIO TEATRALE APS under 18 studenti universitari over 65
Spesa totale:
Commissione del 10,00%, min. 0,50 € per biglietto  +  commissioni di servizio commissioni di servizio
numero o codice
Controllo di sicurezza
Prima di procedere, dimostra di essere umano
Info e domande frequenti
Informazioni sui tipi di consegna

In ogni evento potrà essere proposta una o più di queste modalità di ritiro dei biglietti:

  1. Ritiro presso il Botteghino (senza costo aggiuntivo)
  2. Spedizione in italia con posta prioritaria (+3,00 euro)
  3. Spedizione in italia tramite corriere espresso (+10,00 euro)
  4. Spedizione con posta raccomandata 1
  5. Ritiro presso uffici dell'organizzatore (come specificato nella pagina dell'evento)
  6. Email/SMS con QRCode da mostrare all’ingresso.
 

Ritiro presso il Botteghino

Il ritiro presso il botteghino deve essere effettuato nel giorno dell'evento, seguendo le indicazioni inserite nelle informazioni dell'evento.

 

Spedizione con Posta Prioritaria

Attraverso il servizio di posta prioritaria la consegna del biglietto(i) acquistato(i) avviene in circa 2 giorni lavorativi dalla data di spedizione.
Se si richiede questo servizio sarà aggiunto un costo di €3,00 per ogni ordine.

 

Spedizione con Posta Raccomandata entro 1 giorno

Attraverso il servizio di corriere espresso la consegna del biglietto(i) acquistato(i) è assicurata entro un giorno lavorativo successivo a quello della spedizione (dipenderà comunque anche dal luogo di consegna). In caso di assenza del destinatario o di un suo delegato è previsto un secondo recapito concordato e gratuito.
La spedizione verrà effettuata entro 2 giorni dalla data di acquisto.

 

 

Ritiro presso Liveticket-Gostec

Attraverso il servizio di posta raccomandata 1 la consegna del biglietto(i) acquistato(i) è assicurata entro un giorno lavorativo successivo a quello della spedizione (dipende dal luogo di consegna).
Se si richiede questo servizio sarà aggiunto un costo di €10,00 per ogni ordine.

 

Ritiro presso gli uffici dell'Ente Carnevalesca

Scegliendo questo tipo di consegna il cliente potrà ritirare il biglietto(i) direttamente presentandosi presso gli uffici dell'organizzatore così come riportato nella pagina relativa all'evento per cui sono stati acquistati i biglietti.

 

Email/SMS con QRCode da mostrare all’ingresso.

I biglietti digitali sono costituiti da un Qrcode, presentando i QRcode all’ingresso dell’evento saranno letti da un dispositivo che li verifica e li invalida. Con i Biglietti digitali-Qrcode non è necessario il ritiro dei biglietti tradizionali, nella maggior parte dei casi sarà possibile accedere direttamente all’evento senza passare per la cassa.
Seguire in ogni caso cartelli ed indicazioni dell’organizzatore sul luogo dell’evento.

Informazioni sulla consegna "Email/SMS con QRCode da mostrare all’ingresso"
Nel caso l'acquisto sia per evento con data e ora già prescelti, per l'ingresso sarà indispensabile presentarsi con i codici/QRCode*. Nel caso l'acquisto sia di ingresso a data aperta, verificare che sia possibile scegliere la data su liveticket immettendo il codice* abbonamento di questo ingresso open. Se l'evento non dà questa possibilità, verificare la modalità descritta nella pagina dell'evento, e presentarsi all'ingresso muniti del codice/QRCode.
* I codici e QRCode di accesso sono sui documenti allegati alla e-mail di conferma dell'acquisto, o possono essere scaricati tramite la propria area riservata. Possono essere visualizzati sullo schermo di uno smartphone o stampati su carta.
Come vengono gestiti i rimborsi?
L’organizzatore può prevedere o meno la possibilità di rimborso: verifica la presenza di informazioni nella pagina dell’organizzatore o nella pagina del locale.

Le richieste di rimborso vanno effettuate dall’apposito form nell’area riservata. Saranno vagliate solo se pervenute con un anticipo di almeno 2 giorni lavorativi dalla data dell'evento.
Inserire il codice
 
Inserire la quantità desiderata