Biglietti per TEATRO SOCIALE NOVAFELTRIA

Stagione di Teatro contemporaneo 2025

 
 
Teatro Sociale Novafeltria
 
Prima di acquistare il biglietto, apri la sezione "Vedi tutto" e leggi le indicazioni riportate alla voce Nota Bene.
 
 
Teatro Sociale
NOVAFELTRIA
 
STAGIONE DI TEATRO CONTEMPORANEO 2025
 
La stagione teatrale 2025 è curata da Teatro Patalò
in collaborazione con ATER Fondazione
con il contributo del Comune di Novafeltria e della Regione Emilia-Romagna.
 
Biglietteria presso il Teatro Sociale:
lunedì ore 10-13 e su appuntamento
Nei giorni di spettacolo aperta due ore prima dell’inizio
 
NOTA BENE
  Possibilità di utilizzare Carte Cultura e Carta del Docente esclusivamente attraverso la prevendita online.
  Il teatro è accessibile a persone diversamente abili e in sedia a rotelle.  
 
 
Info
Tel. +39 3761 531172 | 0541 921935
   
Teatro Sociale Novafeltria
Via Giuseppe Mazzini, 69
47863 Novafeltria (RN)
 
 
Banner Cultura
 
Con liveticket i possessori del BONUS CULTURA,
possono acquistare i biglietti scegliendo la tariffa riservata.
Link della pagina copiato negli appunti
Vedi tutto
Mostra meno
Eventi
Seleziona un evento
LA BALLATA DELLE FALENE
07/03/25
Una suggestiva rappresentazione in una scena popolata da una schiera di piccole creature: bambole che ritraggono scrittrici, letterate, poetesse di varie epoche. Due attrici entrano rumorosamente sul palcoscenico: una più bizzarra sostiene di sentire le loro voci e tenta di restituirle mentre l’altra più razionale insegue la semplicità del pensiero e sprona la sua compagna di scena a riprendere il filo dei suoi deliri letterari e a concentrarsi sul famoso saggio Una stanza tutta per sé. In un’atmosfera onirica compaiono poi altre anime e le due interpreti trasportano il pubblico in un potente
ZITTI TUTTI!
20/03/25
Un uomo comune, vinto dal tormento e dalla nevrosi che passa in rassegna la sua vita. Una partitura vocale, una cascata di parole in dialetto romagnolo, implacabili e comiche che gli servono per raccontare di sé, del suo paese, la sua gente, i suoi figli, sua moglie, i tradimenti, il suo essere profondamente normale, un piccolo benestante. Quest’uomo vive finché parla, ma le sue parole diventano presto anima di una realtà vuota. E quando il flusso s’inceppa, la mente e il cuore scoppiano di solitudine e le parole si strozzano in gola.
"QUESTA VOLTA È MORTO MALE"
04/04/25
Cos’è tutta questa eccitazione intorno alla morte? “Io manco, io moro” cantano i libretti d’opera, e mentre Violetta e Gilda muoiono sublimi in si bemolle, gli attori strisciano, implorano, guardano impavidi, esplodono sulle mine, si sacrificano per la salvezza del mondo, pregano, sfidano gli dei, si ripiegano, si illuminano o si addormentano all’appressarsi della fatal quiete. Quando Molière morì in scena, narra un celebre aneddoto che una severa e fedelissima spettatrice esclamò: “Questa sera Molière è morto male!” Cosa voleva quella signora, cosa vogliamo dalla morte di un attore?
DALLA CUMBIA AL SAMBA, IN VIAGGIO PER I TROPICI
30/04/25
La Piccola Orchestra Orientabile è un collettivo musicale ad assetto variabile che propone un repertorio di cover ispirato all’America centrale e latina, con arrangiamenti personali in stile etno-world, concentrandosi perlopiù su brani afrocubani, samba e reggae.